Norma CEI 64-8 e gli impianti a livelli

La Norma CEI 64-8 rappresenta il principale riferimento normativo per tutti coloro che operano sugli impianti elettrici di bassa tensione per ambiti residenziali ed industriali.

La Norma detta le regole per il progetto, la messa in opera e la verifica degli impianti elettrici, allo scopo di garantire la sicurezza delle persone, dei beni e un funzionamento adatto all’uso previsto.

Inoltre classifica gli impianti elettrici in 3 livelli minimi di dotazione impiantistica e di prestazioni funzionali che devono essere rispettati, per dare garanzia all’utilizzatore di avere a disposizione un impianto sicuro e con i requisiti minimi di usabilita.

Livello 1 base: è l’opzione minima per la realizzazione di un impianto elettrico. Si prevede un numero minimo di punti presa e punti luce in base alla metratura dell’appartamento e le relative protezioni minime per garantire la sicurezza all’utilizzatore.

Livello 2 standard: l’impianto elettrico oltre ad un numero maggiore di punti presa e punti luce, deve prevedere la videocitofonia e sistemi di antintrusione per aumentare il grado di sicurezza, sistemi di controllo dei carichi per avere una maggiore attenzione ai consumi ed anche un maggior numero di dispositivi di protezione in grado di rendere l’impianto piu sicuro per l’utilizzatore.

Livello 3 domotico: in quest’ultima opzione si realizzerebbe un impianto prevalentemente Domotico. In questo caso l’impianto sarà in grado di garantire il massimo comfort ed efficienza energetica. Il sistema scelto deve gestire almeno quattro delle seguenti funzioni: gestione della temperatura e quindi della climatizzazione, gestione del comando luci, realizzazione di scenari, antintrusione, rilevazione incendi, sistemi anti-allagamento, sistemi di rilevamento del gas, ecc. La domotica dovrebbe prevede il controllo da remoto delle funzioni predette.