Bonus sicurezza 2022
Tra gli interventi previsti per le abitazioni esiste il Bonus Sicurezza 2022, prorogato fino al 31 dicembre del 2024.
Rientrano nell’agevolazione tutte le spese che contribuiscono alla messa in sicurezza di persone e beni nella propria unita abitativa. Il Bonus Sicurezza permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta. Il tetto massimo di spesa è fissato a 96000 Euro ed è rimborsabile sotto forma di detrazione IRPEF in 10 quote annuali di pari importo.
Per accedere all’agevolazione non è necessario avere una pratica di ristrutturazione aperta.
Gli interventi agevolabili sono i seguenti:
- Impianti di antintrusione ed antifurto
- Impianti di Videosorveglianza
- Impianti per la rilevazione fumi ed incendi
- Installazione di dispositivi anti allagamento e di rilevamento per fughe di gas
- Sistemi per il controllo accessi compresi gli impianti di videocitofonia
- Sistemi nebbiogeni utili come antifurto
- installazione di porte blindate
Chi può richiedere il Bonus Sicurezza?
- I proprietari di immobile
- Gli affittuari o comodatari se espressamente autorizzati dal proprietario
- soci di cooperative
- ditte individuali, societa snc oppure sas, imprese familiari
Le spese sostenute devono essere pagate con strumenti tracciati ed si devono indicare nello stesso i dati del richiedente, la causale del versamento indicando la normativa di riferimento per il Bonus Sicurezza ed il riferimento della fattura.
Per qualsiasi informazione contattateci. E’ possibile richiedere anche un sopralluogo per valutare e quantificare un eventuale intervento presso la vostra abitazione.